Siamo una piccola azienda; quando riceviamo e-mail sul nostro indirizzo e-mail di supporto, abbiamo un autorisponditore con una FAQ dettagliata.
Quindi, hai un account e-mail che risponde automaticamente a tutte le e-mail inviando un'e-mail contenente una FAQ ? Un'email non è il formato corretto per una FAQ. Oltre al fatto che non è interattivo come una pagina web, molti client di posta elettronica mostrano le e-mail in una piccola finestra secondaria che è piuttosto ingombrante per leggere documenti di grandi dimensioni. E i tuoi clienti non vorranno leggere un intero documento delle FAQ cercando di trovare ciò che si applica a loro, non più di quanto vorresti che ti passassi un libro sul servizio clienti e dicessi "Leggi tutto questo per vedere come dire ai clienti di leggere una FAQ". Dovresti invece fornire un collegamento a una pagina web di domande frequenti che faciliti in modo interattivo la ricerca di risposte, piuttosto che costringere le persone a leggere un intero documento. Per lo meno, dovresti dare ai clienti la possibilità di leggere un elenco di sole domande, dove facendo clic sul testo di una domanda lo espande per dare la risposta. Ecco un esempio di interattività minima di una FAQ.
Quale sarebbe un modo educato per dire al cliente che non risponderemo alla sua email SE la sua domanda riceve risposta dalla risposta automatica delle FAQ?
Stai usando un linguaggio impreciso. Quello che vuoi dire è "Non risponderemo alla loro email se determiniamo che la loro domanda trova risposta nelle FAQ". Non mi è chiaro come leggere un'e-mail, determinare che riceva una risposta dalle FAQ e poi metterla nella cartella "ignora" sia molto meno faticosa rispetto alla semplice risposta all'e-mail, anche se "rispondere all'e-mail" consiste solo nel fornire un collegamento alla specifica domanda-risposta che ritieni risponda alla loro domanda.
Vorremmo comunque onorare una seconda risposta da parte del cliente, nel caso stia chiedendo qualcosa non incluso nelle FAQ, o nel caso abbia bisogno di altri chiarimenti.
Ancora una volta, sei piuttosto poco chiaro. Vuoi dire "Se decidono che la loro domanda non ha risposto alle FAQ, possono chiedere di nuovo e noi risponderemo a qualsiasi email che è la seconda dallo stesso indirizzo email"? O intendi "Possono chiedere di nuovo e noi potremmo rispondere se noi decidessimo che la loro domanda non ha avuto risposta"? È necessario distinguere più chiaramente tra questioni ontologiche ed epistemiche. Se stai dicendo "Se decidi che la tua domanda non ha risposta e quindi invia un'altra email, la ignoreremo se non siamo d'accordo con la tua determinazione che la domanda non ha avuto risposta", non c'è alcun modo educato per dire quella. Inoltre, se non stai nemmeno cercando se l'email riceve una risposta dalle FAQ a meno che non inviino di nuovo l'email, questa è una procedura piuttosto scortese.
Molte aziende avere "moduli di contatto". Non sono un loro fan, in quanto stanno praticamente replicando la funzionalità della posta elettronica con più problemi, ma sarebbero preferibili alla mia comprensione del tuo sistema attuale. Puoi avere una pagina web di domande frequenti, un modulo di contatto e richiedere alle persone di fare clic in modo affermativo su una casella "Ho controllato le domande frequenti" e su "Capisco che a causa dell'elevato volume di richieste, le domande che si ritiene siano coperte dal Non verrà data risposta alle domande frequenti nella casella ". Le tue FAQ dovrebbero essere numerate e avere ancore per una facile consultazione. In questo modo, se un cliente è ancora confuso dopo aver letto le FAQ, può dire qualcosa come "Ho letto la FAQ 1.1.2, ma sono confuso quando dice" Gli articoli possono essere restituiti entro 30 giorni ". Significa che entro 30 giorni dell'ordine o 30 giorni dalla ricezione? "
È facile puntare il dito, finché non ti trovi dall'altra parte dello stagno.
L'uso usuale di "oltre lo stagno" è per riferirsi a inglesi contro americani, con "lo stagno" è un termine ironico per riferirsi all'Atlantico.